Tutti i guai dell'Iran L'operazione del Mossad a Teheran, ma la Repubblica islamica deve guardarsi anche dagli amici Cecilia Sala 31 MAG 2022
Erdogan spiega perché la Nato non può fare a meno di lui. Può valere anche il contrario La reale intenzione del presidente turco è dettare le condizioni per costringere l'Alleanza atlantica a dargli tutto quello che vuole 31 MAG 2022
Il tetto al prezzo del gas è anche un tetto al potere di ricatto di Putin Quello sul price cap è il ritorno con il Cremlino della partita sul pagamento in rubli. Putin ha poche alternative, ma minaccia di chiudere i rubinetti. Si dovrà scegliere tra la razionalità di Draghi e la paura di Scholz, in gioco c'è la credibilità dell'Europa 31 MAG 2022
Cattolici che stanno dalla parte di Putin Intransigenti, tradizionalisti, in prima linea contro la scristianizzazione dell’occidente e la modernità, capiscono le ragioni di chi sembra combattere la loro stessa battaglia. Ma i loro argomenti sono fallaci Marcello Pera 30 MAG 2022
Il caso Il piano di Salvini per andare a Mosca non decolla. Il leader della Lega è isolato In Russia apprezzano l'iniziativa del Carroccio, dice Antonio Capuano, che ha organizzato il viaggio. Ma in Italia le forze politiche e persino il Vaticano ne prendono le distanze Ruggiero Montenegro 30 MAG 2022
Il foglio internazionale Il risveglio economico che serve all’occidente di fronte a Putin La guerra in Ucraina ha scosso l’Europa dal suo torpore, ma non è sufficiente. La sicurezza costa. I fronti da coprire per ritrovare slancio. L'articolo di Le Point 30 MAG 2022
oggi il consiglio europeo Niente embargo: sul petrolio russo l'Ue si divide Il sesto pacchetto si svuota sempre di più e salta il compromesso sulle sanzioni energetiche, nonostante le deroghe previste per Ungheria e Germania. Continuano le trattative ma i veti si annunciano definitivi 30 MAG 2022
L'editoriale Orwell e lo specchio riflesso degli utili idioti del putinismo Leggere “1984” a Mosca e sorbirsi la falsa interpretazione del Cremlino. Che aiuta però a capire come molti populisti amati da Meloni e Salvini abbiano trasformato l’Europa in un incubatore di illiberalismo per giustificare il proprio estremismo sovranista 30 MAG 2022
Chiacchiere da Nobel Orhan Pamuk e l'angoscia dell'atomica: "Il rischio è forte. L'umanità è terrorizzata" Lo scrittore Nobel, vincitore del premio Costa Smeralda, chiacchiera con il Foglio sulla recente guerra, sulle passate critiche a Obama mentre l'Italia attende il suo ultimo romanzo "Le notti della peste" Giuseppe Fantasia 28 MAG 2022
tiranni I regimi dittatoriali sono tutti uguali. Lo diceva già Bertolt Brecht Nei Dialoghi di profughi il drammaturgo tedesco fa parlare con sorprendente attualità un borghese e un anticapitalista, accomunati dall'essere stati costretti alla fuga. Nei discorsi si nomina Hitler, ma spesso e volentieri potremmo sostituire con "Putin" Giulio Silvano 28 MAG 2022